Che cosa è un cancro o chiamato anche tumore?
Il tumore (dal latino tumor, rigonfiamento) o in senso generale neoplasia (dal greco neo nuovo, e plasìa formazione) si presenta sia in forma benigna che maligna. Solo nel secondo caso “maligna” si parla di “cancro”.
È un’intera classe di malattie caratterizzate da un’incontrollata riproduzione di alcune cellule dell'organismo, che smettono di rispondere ai meccanismi fisiologici di controllo cellulare in seguito a danni del loro patrimonio genetico.
Come nasce un cancro/tumore?
Le cellule sono le unità di base di ogni organismo vivente. Esse si moltiplicano e si aggregano per formare i vari organi. Le cellule “normali” vivono in armonia reciproca.
Il cancro è il risultato della proliferazione anormale di alcune cellule che cominciano a moltiplicarsi in modo anomalo. Se i meccanismi di difesa dell’organismo non riescono a distruggere queste cellule degenerate, esse si moltiplicheranno sempre di più fino a formare un tumore in una determinata parte dell’organismo. Cancro è un termine generico perché in realtà sono oltre cento le forme di cancro note. Alcune si sviluppano rapidamente: se non si interviene le cellule proliferano e alcune di esse migreranno nell’organismo attraverso i vasi sanguigni o linfatici formando delle metastasi (tumori a distanza dal tumore primario). Altri tumori hanno uno sviluppo più lento e sono ben localizzati: non danno cioè luogo a metastasi.
Perché nascono queste cellule tumorali?
Le cause di questa improvvisa e incontrollata proliferazione di alcune cellule che porterà allo sviluppo di un tumore maligno sono in gran parte tuttora ignote. Certo sappiamo oggi che determinati stili di vita nuocono alla salute. Tra questi i raggi UV, il fumo delle sigarette (anche passivo), i prodotti chimici, le infezioni virali, il consumo eccessivo di alcolici, un’alimentazione errata e squilibrata o la predisposizione ereditaria, tuttavia affinché si sviluppi la malattia devono entrare in gioco numerosi fattori.
In base alle attuali conoscenze la maggior parte dei tumori maligni sono causati da difetti all’interno della cellula che alterano il ciclo della crescita, divisione e morte delle cellule.
Più l’uomo avanza nell’età meno affidabile risulta essere il suo sistema di riparazione dei geni. Questo viene evidenziato anche dai numeri dei nuovi casi di tumore: il 72 % degli uomini e il 70 % delle donne colpite hanno più di 60 anni. Esistono tuttavia delle malattie neoplastiche che colpiscono anche persone più giovani.
Colpiti di tumore in Alto Adige
In Alto Adige ogni anno più di 2.000 persone si ammalano di tumore. Gli esperti sostengono che entro il 2030 questo numero aumenterà del 50 %. Il motivo di questa forte crescita è dovuto principalmente alla vita che si allunga, di conseguenza aumenterà il numero delle persone anziane colpite. Il più frequente tumore tra gli uomini è quello alla prostata. L’età media in cui ci si ammala è intorno ai 71 anni. Al secondo posto abbiamo il tumore al colon seguito dal tumore ai polmoni. Il tumore al seno è il più frequente tra le donne. Nell’anno 2007, 387 donne si sono ammalate di tumore al seno. L’età media è di 63 anni, il 40 % delle donne colpite è di età inferiore ai 60 anni. Al secondo posto il tumore al colon. Nelle donne sale anche la percentuale del tumore ai polmoni e dei decessi, principale causa l’aumento di donne fumatrici.
In Alto Adige più di mille decessi ( un terzo di tutti i decessi) all’anno sono riconducibili al cancro.